
Vuoi sapere se la tua pelle è sana? fai il check up cutaneo
Cari lettori,
sono la Dottoressa Dania Janniello e oggi vorrei parlarvi dell'importanza del check-up cutaneo, un esame fondamentale per la salute della vostra pelle.
Infatti, la Medicina Estetica è una branca della Medicina che si occupa non solo di bellezza, ma affronta anche molte altre problematiche, come ad esempio l’invecchiamento della pelle e le terapie per contrastarlo o rallentarlo.
L'Importanza del Check-up Cutaneo
Il check-up cutaneo è un esame per valutare lo stato di salute della vostra pelle, rivelandoci se la nostra cute è sana oppure se presenta delle carenze patologiche.
Durante questo esame non invasivo analizzo attentamente la vostra cute per individuare possibili segni di patologie o squilibri che potrebbero necessitare di ulteriori accertamenti e interventi medici.
Infatti, questo approccio diagnostico, in Medicina Estetica, mi consente di formulare una diagnosi e, di conseguenza, improntare un corretto approccio terapeutico.
In questo senso è fondamentale la conoscenza di patologie del paziente e delle terapie in atto, che condizionano la scelta del trattamento da effettuare in studio.
Le fasi del Che-up cutaneo
Il Check-up cutaneo è fatto di una serie di fasi.
Nella prima fase effettuerò un’accurata ispezione cutanea, intesa come osservazione della pelle sia ad occhio nudo che con l’ausilio di una lente; questa si può fare sia a luce solare, che a luce fredda (neon), che attraverso l’uso di raggi ultravioletti, con la lampada di Wood.
Nella seconda fase del Check-up cutaneo si andrà a operare una valutazione strumentale attraverso l’utilizzo di due macchinari: il sebometro e il corneometro.
- Con il sebometro andrò a valutare la quantità di sebo presente nella pelle (andrò a vedere se il film lipidico, presente sulla cute, è entro dei range di normalità).
- Con il corneometro, invece, si andrà a valutare l’idratazione cutanea (l’acqua che è presente sulla superficie cutanea).
Questi due valori sono fondamentali per garantire che il film idrolipidico sia entro parametri corretti.
Il film idrolipidico è il protettore della nostra cute, ed è composto di molte sostanze, tra cui lipidi e acqua, che ci proteggono dagli agenti atmosferici, dal sole e da tutto ciò che può danneggiare la pelle.
Se io ho poco o troppo sebo, oppure poca acqua, il film idrolipidico risulterà alterato e la mia pelle diventa più facilmente aggredibile dagli agenti esterni che la rovinano.
Di seguito, poi, si passa alla fase successiva eseguendo il test della sensibilità: si valuta se la pelle che sto analizzando è già irritata o danneggiata, quindi risulta sensibile, attraverso l’utilizzo dell’acido lattico (test di Ramette).
Durante questo esame si immergono due batufoli d’ovatta uno in acqua distillata e l’altro in una soluzione all’acido lattico al 15%, senza indicare quale al paziente. Questi batufoli, di seguito, vengono appoggiati alle guance della paziente e se riconosce in quale dei due batufoli è presente l’acido lattico, avvertendo del bruciore sulla guancia interessata, vuole significare che è sensibile. Altrimenti, se la paziente non avvertirà alcun bruciore e non sarà in grado di stabilire in quale batufolo si trova l’acido lattico, indica che la cute si trova in uno stato di normalità, perché il film idrolipidico funziona e protegge la pelle.
Un Approccio Personalizzato
Credo nell'unicità di ogni individuo. Per questo, ogni check-up cutaneo è parte di un percorso terapeutico personalizzato, mirato a valorizzare la vostra bellezza naturale e a garantire il vostro benessere psicofisico.
In questa fase ho la possibilità di condurre diverse valutazioni che mi permettono la formulazione della terapia medica migliore per soddisfare le esigenze del paziente. Ed è sempre in questa fase che si instaura un vero e proprio colloquio aperto, in cui risponderò alle vostre domande specifiche sulla terapia e su un eventuale programma di mantenimento.
In questo senso la consulenza di Medicina Estetica è anche il momento in cui si stabilisce un rapporto di fiducia con il paziente, in cui viene messo a conoscenza di tutti gli aspetti della cura scelta e, insieme, si definisce un progetto terapeutico su misura, che rispetti la vostra individualità e promuova la vostra salute.
La valutazione cutanea
Attraverso il check-up cutaneo noi possiamo identificare il biotipo cutaneo. Ognuno di noi ha un biotipo della pelle, che può cambiare a seconda dell’età e che viene individuato attraverso l’esame di diversi parametri, tra cui l’idratazione e i lipidi superficiali (sebo).
Conoscere il biotipo della cute è indispensabile per una scelta coscienziosa dele terapie di medicina estetica.
I principali biotipi di pelle sono quattro:
- - “pelle normale” quando la cute presenta un corretto rapporto tra idratazione e lipidi
- - “pelle disidratata” quando vi è una carenza di lipidi o carenza di idratazione o di entrambi
- - “pelle seborroica” quando si è in presenza di una eccessiva secrezione delle ghiandole sebacee
- - “pelle sensibile” è quel tipo di cute che tende a irritarsi a causa di agenti atmosferici, spesso perché vi è un’alterazione del film idrolipidico, un alterazione dell’idratazione e del sebo
Attraverso la valutazione cutanea si stabilisce, inoltre, il grado di invecchiamento della pelle (crono-aging) secondo delle scale standardizzate e anche il grado di invecchiamento dovuto ai danni solari (foto invecchiamento), in modo così da formulare un progetto terapeutico individuale per rallentare e contrastare l’invecchiamento e ripristinare i parametri di salute cutanea, con i più adatti trattamenti di Medicina Estetica.
Educazione e Prevenzione
Come medico estetico, ritengo sia mio dovere educare i pazienti alla cura e al rispetto del proprio corpo. Il check-up cutaneo è anche un momento di educazione, dove insieme impariamo a conoscere meglio la vostra pelle, a identificare ciò che è normale e ciò che può richiedere attenzione, guidandovi verso scelte salutari e consapevoli, come la cura quotidiana a casa della propria pelle attraverso la Skincare routine.
Ricordate, la Medicina Estetica è molto più di una serie di trattamenti per la bellezza. È un percorso di salute. Il check-up cutaneo è un passo fondamentale in questo viaggio, aiutandovi a prendervi cura non solo del vostro aspetto esteriore, ma anche del vostro benessere generale.
Volete conoscere lo stato di salute della vostra pelle?
Contattate la Dottoressa Dania Janniello presso lo studio medico DJ Medical per un chek-up cutaneo approfondito!

Autore: Dania Janniello
Sono una professionista con una formazione approfondita e variegata, culminata con la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Tor Vergata di Roma. Ho ulteriormente arricchito il mio bagaglio di competenze con una specializzazione in Psicoterapia Bioenergetica e una in Medicina Generale. L'esperienza come tirocinante e medico di famiglia mi ha insegnato il valore dell'ascolto e della comprensione delle esigenze individuali dei pazienti.